DIVINTAGEGUSTANDO- 03 DICEMBRE

DOMENICA 03 DICEMBRE DALLE 11:00 ALLE 18:00

TIRIAMO FUORI IL VECCHIO!!!

Degustazione in rosso delle nostre vecchie annate delle riserve e del passito di Bonarda “Pistamota”

Mercatini vintage di abbigliamento e antiquariato
Banco di formaggi artigianali di Giacomo
La pancetta vintage di Nicoletta
Polenta e ciccioli
Musica vintage

…e per finire vin brulè per tutti!!!

 

Info e prenotazioni: 0523/868479

 

Slow Wine a Stoccolma

L’Azienda Agricola Lusenti parteciperà all’evento Slow Wine a Stockholm il 09 febbraio 2017.

Slow Food presenterà presso il Grand Hotel di Stoccolma l’edizione 2017 della guida alla degustazione Slow Wine.

Saremo presenti con i nostri:

Malvasia “Emiliana” natural sparkling wine Malvasia “Emiliana” – natural sparkling wine

Gutturnio Superiore “Cresta al sole” (Crest in the sun) Gutturnio Superiore “Cresta al sole” (Crest in the sun)

Pinot “Fiocco di Rose” Pinot “Fiocco di Rose”

L’evento sarà suddiviso in due sessioni distinte: una riservata agli utenti finali e una per i professionisti (tra cui importatori, ristoratori, alberghi e società di catering con licenza per importare, rappresentanti del monopolio e dei loro negozi, sommelier , giornalisti del vino e giornalisti turismo del vino, associazioni di sommelier svedesi e wine blogger).

Programma:

12:00-17:00 >> sessione riservata ai professionisti

12:00-13:00 >> Barbera d’Asti: un’uva, molte facce

Master Class dedicata esclusivamente ai professionisti, condotta da Jonathan Gebser

15:00-16:00 >> grandi rossi del Piemonte: la ricchezza delle loro diverse espressioni

Master Class dedicato esclusivamente ai professionisti, condotto da Jonathan Gebser

17:30-20:00 >> sessione aperta al pubblico

Location:

Grand Hôtel

Södra Blasieholmshamnen
8
Box 164
24
103 27 Stockholm

Ticket: 285 SEK

Notte delle Bolle 2016

L’azienda Agricola Lusenti parteciperà alla quarta edizione della notte delle bolle, manifestazione che tutti gli anni aumenta il tasso qualitativo della proposta vinicola e dell’accompagnamento alimentare
Per la prima volta l’evento si svolgerà su due piani, per la prima volta ci saranno ben 13 chef che si sfideranno a colpi di polpette per la prima volta 11 aziende alimentari offriranno i loro prodotti per abbinarlo al vino
Dalle 15,30 per gli addetti ai lavori, massimo 2 per attività, previo accredito alla mail
ndbaccrediti@gmail.com
Dalle 18 per il pubblico
Più di 70 aziende porteranno le loro proposte spumantistiche per la vostra degustazione.
L’evento punta molto sul nostro territorio regionale, l’Emilia Romagna e sulla nostra zona : dai colli Bolognesi a quelli Piacentini, ma non mancheranno di certo i Franciacorta, i Trento doc, l’oltrepò pavese e l”alta langa, gli Champagne e una selezione di Cremant francesi
Il tutto si svolgerà presso il ristorante il boccone del prete Via Siepelunga 56/4, inserito all’interno della prestigiosa cornice del Golf Club Sieperelunga, situato sui colli di Bologna a 5 minuti dal centro cittadino.
Durante la manifestazione i padroni di casa del Boccone del Prete, aziende alimentari da selezionate e 13 assoluti protagonisti della ristorazione bolognese allieteranno la degustazione con le loro specialità sul tema “POLPETTE” in abbinamento al vino.
La degustazione avrà un costo di 25 € che comprende i vini e 12 assaggi di cibo a scelta, più una cauzione di 5 € che sarà restituita alla riconsegna del bicchiere.

DIVINGUSTANDO- 4 GIUGNO

Divingustando, si svolgerà dalle ore 10.00 del 4 Giugno è l’evento principale della Cantina Lusenti e nasce dalla voglia di stare insieme a contatto con la natura.

Il tema di questa giornata sono i PROFUMI E SAPORI DELLE NOSTRE RADICI .

Saranno presenti  Splendide ed eccellenti realtà che come Lodovica Lusenti amano la natura; Az.Agricola il Boscasso di Ruino (PV)  e la Gallina Felice di Casaletto Lodigiano (LO), Nicoletta Gambazza di Vicobarone (PC) e Salumificio Capitelli di Borgonovo Val Tidone.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

-Degustazione vini Lusenti

Malvasie

Passiti annate vecchie
-Degustazione formaggi il BOSCASSO

Tronchetto al Carbone vegetale (stagionatura 30 giorni)

Tomo aromatizzato al Pepe verde (stagionatura 25 giorni)

Quadro crosta fiorita (stagionatura 30 giorni)

Caprino stagionato in foglie di castagno (stagionatura 45giorni)
-Assaggio risotto ideato dall’Osteria la GALLINA FELICE dalle ore 12.00 alle ore 13.00

Riso Goio D.O.P 1929, eccellenza della provincia di Vercelli, in riduzione di Pistamota , vino Lusenti.

 

-Degustazione tagliere di salumi di Nicoletta Gambazza, della salumeria da Nicoletta di Ziano Piacentino

 

-Degustazione pancetta “LA GIOVANNA” del Salumificio Capitelli

 

-Pane artigianale della Panetteria Molinelli di Rovescala (PV)

 

Miele artigianale di Laura Magistrali di Corano, Borgonovo Val Tidone

 

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 sarà possibile visitare le vigne in compagnia di Lodovica Lusenti

 

Ore 18.00 “La ballata dell’Uva in fiore “ con il gruppo Enerbia , nell’occasione formato da Maddalena Scagnelli e Franco Guglielmetti  voce, violino e fisarmonica

Musica e canti tradizionali dell’Appennino.

 

Durante la giornata sarà presente anche Maurizia Gentili che esporrà i suoi meravigliosi vinarelli creati con i vini Lusenti.

Info e prenotazioni: 0523/868479

Lodovica  348 7246487

Chiara 349 1219684

 

Per concludere questa splendida giornata nella Val Tidone vi suggeriamo alcuni ristoranti da poter raggiungere in serata tra cui:

 

Ristorante La Palta ,Fraz. Bilegno di Borgonovo Val Tidone (Pc) 0523862103

 

Ristorante le Proposte, Fraz. Corano Borgonovo Val Tidone (PC) 0523 845503

 

Ristorante pizzeria Casa Bella, Loc.  Casa Bella di Vicobarone  (Pc) 0523 862840

 

Osteria l’Ostracello ,Loc. Arcello di  Pianello Val Tidone (Pc) 0523 997179

 

-Trattoria il Tempio, Loc. Vicobarone di  Ziano Piacentino (Pc) 0523 868263

 

Antica Trattoria Giovannelli, Loc. Sarturano di Agazzano (Pc) 0523 975155

 

 

Azienda Agricola il BOSCASSO è una piccola realtà nata nel 1988 per volere di Maria Chiara Onida che seguendo la sua inclinazione a vivere a contatto con la natura, ha deciso di condurre in prima persona un’attività che vede tutte le fasi della produzione dall’allevamento alla produzione dei formaggi.

Il Boscasso è stato selezionato per far parte dell’Albo d’ORO “Sua eccellenza Italia” che festeggia i 25 anni del Gambero Rosso e vanta di riconoscimenti d’Eccellenza per i suoi prodotti.

vista il suo sito : www.ilboscasso.it

 

La Gallina Felice sorge da un’antica posteria dove di servivano salumi e vini autoctoni ed oggi è un locale elegante e confortevole . La Gallina Felice , di Sabrina Nazzari, è l’espressione di semplicità , amore e gioia che si rispecchia nella sua cucina Vegana e Crudista. Sabrina utilizza esclusivamente prodotti accuratamente selezionati, all’insegna della sicurezza e dello standard bio proveniente da piccole realtà locali.

visita il sito: www.lagallinafelice.it 

 

 

 

 

 

Lusenti @Osteria de l’Umbreèler – 26 Maggio h.20.30

I nostri vini saranno presenti presso l’Osteria de l’Umbreèler di Cicognolo (CR),uno splendido e storico ritrovo da oltre 25 anni. Un ambiente romantico e tradizionale vi accoglierà il 26 Maggio ore h.20.30.

Per questa serata è stato pensato uno speciale menù al quale saranno abbinati i nostri vini.

 

Aperitivo con Pinot nero rosé frizzante “Fiocco di Rose”

Malvasia frizzante “Emiliana”
Salame e coppa Piacentina con crostino al pate’ di porchetta

Gutturnio frizzante “Tournesol” 2011 
Tortelli di porchetta

Bonarda “La Picciona” 2011
Porchetta con spinaci e salsa al Bargnolino

Malvasia dolce “Oro tra le Vigne”
Bavarese al passito di Lusenti “Il Piriolo”

Mescita e racconti Sommelier Professionista Dante Cerioli
Racconti Lusenti Lodovica produttrice

 

Vi aspettiamo per conoscere i nostri vini e passare una serata in allegria!

 

Per ulteriori informazioni vista il sito internet  l’Osteria de l’Umbreèler

 

Prenotazione obbligatoria 0372 /830509

27 Maggio-Vino e fotografia in Cantina

L’amicizia tra Marco e Lodovica ha dato vita all’idea di collaborare ed esprimere le loro passioni condividendole con tutti noi regalandoci una serata magica immersa nella splendida cornice di Ziano Piacentino.

Venerdì 27 Maggio ore 18:30 presso la Cantina Lusenti Marco allestirá un’esposizione fotografica e Lodovica ci intratterrà con i suoi vini e la loro storia.

 

Marco Zanella nato a Parma, vive attualmente a Salamandelli
e lavora come fotografo e stampatore nello studio di Alex Majoli a Pianello val Tidone e collabora con lo studio a fianco Cesuralab.
Abita in Val Tidone da 4 anni e ha iniziato a bere il suo primo bicchiere di vino nelle cantine di Lusenti, e da li è nata una intensa amicizia e collaborazione con Lodovica.

 

La loro amicizia è nata nel 2013 e da allora Marco ci trasmette l’amore e la passione di Lodovica attraverso la fotografia immortalando le sue terre, il suo lavoro e i suoi frutti.

Vi aspettiamo presso la Cantina Lusenti per vivere un’esperienza ricca di emozioni che ha come motore l’amicizia!

 

Prenotazione obbligatoria: 0523 868479

20 Maggio-Malvasie a Venezia

unnamed (6)

Venezia ospiterà, il 20 Maggio 2016 presso il Palazzo della Regione, l’evento che aprirà la Giornata Nazionale della Cultura del vino e dell’olio di AIS Veneto (Associazione Italiana Sommelier).

Un appuntamento al quale parteciperanno più di 40 etichette in degustazione. La Malvasia oggi è diventata espressione di diversi territori ognuno dei quali reinterpreta il prodotto a seconda della sua cultura e delle sue tradizioni territoriali.

Lusenti vini partecipa a questa iniziativa portando tre diverse varianti di Malvasia : Emiliana, Bianca Regina e il Piriolo.

I vini che proponiamo in degustazione sono frutto del vitigno 100{1155e627a50b209093ba6f52af5e4600ad8933b1464a8ff60ce501cd07b77002} Malvasia di Candia ed ognuno propone un’esperienza differente al palato.

La Malvasia Emiliana dal gusto aromatico prodotta da uve biologiche ottima in abbinamento a salumi emiliani e gnocco fritto, verdure in pastella, frittura di mare, torte salate con ricotta ed erbette.

La Malvasia Bianca Regina dal colore giallo paglierino carico ottimo in abbinamento a formaggi saporiti e leggermente stagionati, ravioli e tortelli a base di zucca, carni bianche al curry, baccalà alla vicentina.

Altro protagonista sarà Malvasia Passito Il Piriolo dal colore giallo dorato carico ottimo in abbinamento alla piccola pasticceria, strudel di mele, pecorino stagionato con miele d’arancio, fegato grasso, Parmigiano Reggiano di collina 22 mesi .

Vi aspettiamo il 20 Maggio a Venezia per degustare i nostri vini.

Per ulteriori informazioni sull’ evento visita AIS VENETO.

Per ulteriori informazioni sui nostri vini visita il nostro sito oppure visita la nostra pagina Facebook per rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi.

 

Eventi Maggio 2016

VENERDI’ 6 MAGGIO

Gene Gnocchi alla grande festa del 120° Mangia come scrivi
Venerdì 6 maggio all’Antica Tenuta Santa Teresa di Parma insieme a Daniele Cobianchi, Antonio Tacete, al cantautore Antonio Benassi e all’attore Andrea Ugolotti
PARMA – Un traguardo storico per Mangia come scrivi, rassegna nata in provincia di Parma nel 2006: la cena numero 120. “E venerdì Gnocchi!” è il titolo della serata comico-surreale in programma venerdì 6 maggio, alle 21, all’Antica Tenuta Santa Teresa di Parma. I protagonisti? L’attore-mattatore Gene Gnocchi, gli scrittori Daniele Cobianchi e Antonio Tacete, il cantautore parmigiano Antonio Benassi e l’attore Andrea Ugolotti.

antica-tenuta-santa-teresa-parma

I NUMERI DI MANGIA COME SCRIVI
Lo storico traguardo della centoventesima cena significa 360 scrittori, 120 artisti, oltre 50 vignaioli e produttori selezionati, 7.500 persone messe a tavola in dieci anni. “Mai avrei pensato di arrivare così lontano quando organizzai il primo Mangia come scrivi nel 2006”, racconta il direttore artistico Gianluigi Negri. “Siamo nati per gioco, e questo è lo spirito con cui ancora oggi proponiamo i nostri eventi. Lo stile che ha decretato il successo della rassegna è la somma di più elementi: passione, familiarità, voglia di fare cultura intrattenendo, ingolosendo e incuriosendo. Chi viene a Mangia come scrivi sa che si troverà come in famiglia. Da sempre”.

IL MENU E I VINI LUSENTI

Lo chef della Tenuta, Paolo Dall’Asta, per questa “festa delle feste” (che è anche un evento fuorisalone di Cibus 2016) andrà oltre gli abituali quattro piatti (dall’antipasto al dolce) di Mangia come scrivi. Questa volta gli antipasti saranno tre, mentre due sono i primi annunciati: gnocchi tradizionali e gnocchi verdi con battuto di culatello e pistacchio. I quattro vini selezionati da “Il Bere Alto” di Claudio Ricci sono prodotti dall’Azienda Vitivinicola Lusenti e verranno presentati, ai commensali, dalla titolare Lodovica Lusenti. Per informazioni sul ricco menu e prenotazioni: 0521 462578.

7,8 e 9 MAGGIO

Salone del vino artigianale.

La meta da impostare sul navigatore è Navelli. Sarà il minuscolo borgo medievale, che domina l’omonimo altipiano in provincia dell’Aquila, a ospitare la quinta edizione di Naturale – Salone del Vino Artigianale, che si svolgerà dal 7 al 9 maggio 2016.

Negli suggestivi spazi di Palazzo Santucci arriveranno oltre 50 produttori da tutte le parti di Italia, insieme a qualche ospite europeo: tutti accomunati dalla passione, dall’artigianalità del lavoro che c’è dietro le loro bottiglie, dal rispetto della naturalità del prodotto.

salone-vino-artigianale

VENERDI’ 20 MAGGIO

Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio con “le Malvasie a Venezia” del 20 maggio 2016  organizzata da AIS Veneto Delegazione di Venezia.

Digi_tiamo Piacenza

Venerdì 8 Aprile ore 10,30

c/o Camera di Commercio di Piacenza

La nostra cantina avendo aderito al progetto Eccellenze in Digitale proposto da UnionCamere sarà presente all’evento di comunicazione e web, dove saranno presentati i successi piacentini nel web.

 

Villa Favorita 2016

Anche quest’anno la nostra azienda parteciperà a Villa Favorita.

Un evento unico nel suo genere, Villa Favorita offre un articolato percorso di degustazione per approfondire o iniziare a conoscere i vini naturali: è la più importante manifestazione di vini naturali in Europa. Riunisce viticoltori europei che hanno il comune obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina, e di divulgare la cultura del “terroir”. Ogni visitatore potrà incontrare e conoscere i produttori stessi, nonchè acquistare direttamente dagli stessi il vino in degustazione. La manifestazione Villa Favorita nasce, quindi, come risultato naturale del crescente impegno per la diffusione di una nuova cultura del vino!

Programma dell’evento

sabato 9 aprile, apertura dalle 10.00 alle 18.00
domenica 10 aprile dalle 10.00 alle 18.00
lunedì 11 aprile dalle 10.00 alle 18.00
Sede Villa da Porto detta “La Favorita”, via Della Favorita a Monticello di Fara, Sarego (Vicenza)

Costo

Costo biglietto di entrata 20 € al giorno (acquistabile solamente all’ingresso dell’evento), comprensivi di guida della manifestazione e bicchiere da degustazione